Il principio di funzionamento di un microinverter
Il principio di funzionamento di a microinverter prevede principalmente la conversione della corrente continua (CC) generata dalle celle fotovoltaiche (PV) in corrente alternata (CA) utilizzando un convertitore flyback. Ottimizza inoltre l'efficienza della generazione di energia di ciascun modulo attraverso la tecnologia MPPT (Maximum Power Point Tracking). Il microinverter rileva attivamente o passivamente informazioni come la tensione e la frequenza della rete per valutare le condizioni operative della rete. Quando rileva una disconnessione della rete o una frequenza anomala, il microinverter si disconnette rapidamente e interrompe l'erogazione di potenza per evitare la formazione di un effetto isola.
Un microinverter è costituito principalmente dai seguenti componenti:
1. Convertitore flyback: Utilizzato per aumentare la corrente continua dalle celle fotovoltaiche a una tensione corrispondente all'uscita CA raddrizzata. Inoltre isola le celle fotovoltaiche dalla rete attraverso un trasformatore.
2. Monitoraggio del punto di massima potenza (MPPT): Ottimizza la potenza in uscita di ciascun modulo attraverso un design di ingresso MPPT indipendente, garantendo che la generazione di energia del sistema sia la somma di tutte le uscite del modulo.
3.P Circuito di disaccoppiamento della potenza: Sopprime i disturbi dell'alimentazione secondaria nel sistema fotovoltaico collegato alla rete, migliorando la stabilità e la longevità del sistema.
Nei sistemi fotovoltaici, l'applicazione e i vantaggi dei microinverter includono:
1. Superare l'effetto cortocircuito: Utilizzando la tecnologia MPPT a livello di modulo, i microinverter riducono al minimo l'impatto dei singoli moduli, migliorando così l'efficienza complessiva della generazione di energia.
2. Migliorare la sicurezza: Collegandosi a ciascun modulo, i microinverter consentono il controllo individuale di ciascun modulo, aumentando la sicurezza e l'affidabilità del sistema.
3. Risparmio sui costi: I microinverter hanno una durata di vita più lunga, eliminano i costi di installazione secondaria e hanno costi di manutenzione inferiori, con conseguente riduzione dei costi complessivi del ciclo di vita.
In sintesi, attraverso il suo principio di funzionamento e i suoi componenti unici, il microinverter svolge un ruolo cruciale nei sistemi fotovoltaici, migliorando l’efficienza, la sicurezza e i vantaggi economici della produzione di energia.